Interior Design
Benvenuti su Arredo & Design
  • Home
  • Interior design
  • House design
  • Contatti
  • Design piscine
  • Blog
  • Fontane
  • Zampilli
  • Zona Living
  • Rendering
  • Illuminotecnica
  • Luci a Led
  • Architecture Photos

Attestato prestazione energetica (APE)

4/29/2015

0 Comments

 
l' A.P.E. (prima delle modifiche del decreto 63/2013 veniva chiamato A.C.E.) è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento. E' uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A a G le prestazioni energetiche degli edifici. Al momento dell' acquisto o della locazione di un immobile, oltre ad essere obbligatorio, è utile per informare sul consumo energetico e aumentare il valore degli edifici ad alto risparmio energetico. L' Attestato di Prestazione Energetica (APE) non va confuso con l' Attestato di Qualificazione Energetica (AQE).

Scarica un Fac-simile dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE)
                                                                                                                                                          Guida alla certificazione

Siamo un team di certificatori attivi principalmente a Roma, Milano e in Calabria, se vuoi avere maggiori informazioni o prenotare un appuntamento per un sopralluogo puoi contattarci o formulare una domanda in fondo alla pagina.
Quando va fatta la certificazione?
Secondo la normativa vigente, in particolare nel D.M. 26/06/2009 (Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici) in conformità alla direttiva 2002/91/CE, l'APE va realizzato dal 1° Luglio 2009 in caso di compravendita di immobili e dal 1° Luglio 2010 in caso di locazione onerosa. Dal Gennaio 2012 negli annunci immobiliari vanno inseriti gli indici di prestazione energetica (valore in kwh/mq anno).

Con il decreto 63/2013 è stato ulteriormente chiarito quando è obbligatorio redigere l'Attestato, approfondisci su questa pagina: quando fare l'attestato energetico.

Chi redige l'APE?
L'APE viene redatto da un "soggetto accreditato" chiamato certificatore energetico. La formazione, la supervisione e l'accreditamento dei professionisti viene gestita dalle Regioni con apposite leggi locali. Circa la metà delle Regioni italiane ancora non hanno adottato delle normative proprie, in questo caso la legge vigente è quella nazionale (DLgs. 192/05).

Il certificatore energetico è solitamente un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianticome l'architetto, l'ingegnere ed il geometra.

Come viene redatto?
Viene effettuata una diagnosi energetica dell'immobile, analizzate le caratteristiche termoigrometriche, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffrescamento ed il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile. In seguito il Certificatore compila il documento e rilascia la Targa Energetica che sintetizza le caratteristiche energetiche dell'immobile. L' APE va conservato con il libretto della caldaia e consegnato al nuovo proprietario od al locatario.

RIFERIMENTI UTILI
Il nuovo libretto di impianto, cos'è e come funziona.  


Corso Vittorio Emanuele ≈ 20152 ≈ Milano ≈ Italy

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Author

    At Home-Progettazione Architetti Reggini, siamo la vostra fonte di ispirazione.
    Il nostro obiettivo è di portare ai nostri lettori una serie costante di risorse che li avrebbe aiutati a visualizzare, creare e mantenere belle case. La nostra enfasi è sugli elementi visivi che vi animano.

    Archives

    April 2015
    October 2013

    Categories

    All
    Bioarchitettura
    Certificazione Energetica
    Illuminotecnica

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.